The Venetian visita l’oracolo di Sibilla:
E buon giorno Sibilla mi scusi, scusi tanto per le scarpe un po’ bagnateE’ venuta con la gondola come ha fatto a bagnarsi?
EH sì, ha ragione. Se devo dirle proprio tutta ma proprio tutta la verità io non lo so come ho fattoIo leggo la Verità nei tuoi occhi THE VENETIAN, che tu lo voglia o meno
AH ecco appunto. Benissimo. Quindi va bene: sono caduta. Sì, sono caduta mentre parlavo con la gondoliera. E’ una figata pazzesca, ma lei lo sapeva che abbiamo finalmente una gondoliera ufficiale? E’ super figo! Ah mi scusi. Sì scusi, lo sa già lei questo tipo di cose. Mi sono scordata che lei..scusiPerchè sei giunta fino a qui THE VENETIAN?
Ecco la situazione è la seguente. Io ho cominciato, come lei ben sa, a scrivere un blog, o meglio a scrivere proprio, come lei ben sa, da qualche meseDa fine ottobre. Il primo testo. Poi tre a dicembre e ora non sai che cosa devi fare.
Ecco, ma allora mi scusi non vorrei essere scortese, ma perché non mi dà subito la risposta. Lei sa già tutto perché non mi dice la risposta tipo adesso? Perchè io non so come spiegarmi bene con questo problema della scrittura capisce. Cioè come faccio? Ecco credo che la mia domanda potrebbe essere formulata così: Come faccio o mia Sibilla?Una domanda completa THE VENETIAN, altrimenti l’oracolo non può essere interpellato!
Mn eh come facc? Cosa devo scrivere cioè come? Aspetti! Facciamo che esco fuori e torno tra dieci minuti con una domanda ben fatta va bene?L’ingresso può essere varcato una volta sola THE VENETIAN
Ah sì? Ah, allora cambia tutto. Ok mi scusi allora se lei mi permette, io sto qua in piedi un attimo e cerco in brevissimo tempo di interpellarla in maniera giusta. Va bene?…
….
…
(non mi ha risposto….cioè non mi ha detto va bene. Quindi è un sì, cioè significa che posso stare qua. Oh ma che casino con questi oracoli. Poi con quella maschera in faccia come si fa a capire quello che pensano?)
Era un sì THE VENETIAN
AH EHEHEE, ma lei legge proprio tutto tutto hehee. Ma mi scusi ma lei ha cominciato a leggere sugli occhi e poi sui libri o come?L’oracolo non può rispondere a domande personali
(cazzarola: è etero)
L’oracolo non ha orientamento sessuale THE VENETIAN. Dimmi quale domanda vuoi pormi
Ah sì sì certo scusi scusi allora la domanda è.. La mia domanda C’ERA in realtà PRIMA, ma adesso non è che io ce l’abbia pronta, dico quella che inizialmenteTHE VENETIAN sii più chiara.
(Madonna ma ch idea di merd ho avut…ma caz ma quest mi legge il pensier quind non poss pensar)
THE VENETIAN concentrati sulla domanda e non pensare a me
Ehehe certo certo infatti è quello che sto facendo in realtà, come lei ben sa e legge. Allora. PUNTO UNO: non so cosa scrivere, cioè devo continuare con i dialoghi o forse è meglio qualcos’altro? PUNTO DUE: come devo scrivere? Ecco credo sia tutto qui la questioneL’oracolo risponde solo ad una domanda
Sì, ma in effetti la domanda è UNA, il PUNTO UNO sarebbe più una cosa introduttiva tipo da premessa contestualeUna domanda THE VENETIAN, una domanda
Certo, una domanda, sì. Allora (Mannaggia era perfetto se potevo uscire anche solo 5 secondi. Con lei che mi fissa così è complicata la cosa. Ma gli altri come fanno? Secondo me se la scrivono, perché dai con la soggezione che ti mette lei ti scorderesti anche il tuo nom)
THE VENETIAN la tua mancanza di rispetto per l’autorità ti danneggia. Gli Dei non reagiranno bene THE VENETIAN. La domanda THE VENETIAN
Sì ma una persona c’ha un problema e voi..
Ok. Quello che dice Pirandello sul suo testo “L’umorismo” lo devo seguire o no sul blog? Lui dice questa cosa qua:
L’avere una fede profonda, un ideale innanzi a sé, l’aspirare a qualcosa e il lottare per raggiungerla, lungi dall’essere condizioni necessarie all’umorismo, sono anzi opposte; e che tuttavia può benissimo essere umorista anche chi abbia una fede, un ideale innanzi a sé, un’aspirazione, e lotti a suo modo per raggiungerla. Un ideale qualsiasi insomma per sé stesso, non dispone affatto all’umorismo, anzi ostacola questa disposizione. Ma l’ideale può ben esserci, e se c’è l’umorismo, che deriva da altre cause, certamente prenderà qualità da esso, come del resto da tutti gli altri elementi costitutivi dello spirito di questo o di quell’umorista. In altre parole: l’umorismo non ha affatto bisogno d’un fondo etico, può averlo o non averlo: questo dipende dalla personalità, dall’indole dello scrittore; ma, naturalmente, dall’esserci o dal non esserci, l’umorismo prende qualità e muta d’effetto, riesce cioè più o meno amaro, più o meno aspro, pende più o meno o verso il tragico o verso il comico, o verso la satira, o verso la burla, ecc. (p.104)
Mai citare un’ autorità davanti ad una autorità! Sii maledetta davanti agli Dei THE VENETIAN. Sparisci!
Ma perché?
Fuori!
Va bene mi scusi. Ma posso ritornare più preparata la prossima volta?
Fuori!
Ma magari me la scrivo
Fuori!
Mannaggia a Pirandello oh!