L’ incongruità è uno degli aspetti dell’umorismo più indagati tra chi si occupa di teorie dell’umorismo.
Koestler nel suo testo del 1964 “The act of creation ha spiegato che l’ umorismo deriverebbe da “una percezione di una situazione o di una idea, L, su due sistemi di riferimento, M1 e M2, di cui ciascuno ha una sua logica interna ma che sono di solito incompatibili” (Koestler 1964, trad. it. 1975, 22).
COME POTREMMO SPIEGARE QUESTO
CONCETTO IN TERMINI PIU’ SEMPLICI?
Cos’è l’incongruità in un testo umoristico?
L’umorismo inteso come incongruità è un po’
come un tema scritto con una penna cancellabile.
Se sei mancino devi scrivere due volte:
una cancella mentre l’altra riscrive.